Trasporto COVID-19. Billy-CAB, il sistema di biocontenimento per ambulanze

Sistema di biocontenimento per ambulanze Billy-CAB Stem

L’emergenza sanitaria mondiale causata dal SARS-CoV-2 ha rivelato l’urgenza di attrezzature, dispositivi e risorse specifici per il contenimento del contagio.
Un tema sensibile è quello del trasporto sanitario di pazienti contagiosi che può mettere a rischio la sicurezza degli operatori, del personale medico.
Le procedure di sicurezza messe in atto dagli operatori del settore durante il trasporto di pazienti contagiosi, fino ad oggi sono state rigorose. L’utilizzo di moduli per il biocontenimento può aumentare gli standard qualitativi, riducendo il rischio e lo stress degli operatori. Ma quali sono le soluzioni offerte dal mercato?

Le barelle di biocontenimento


Attualmente, i principali sistemi sono integrati alla barella, e si distinguono in rigidi e morbidi. Questi presidi, pur avendo il vantaggio della versatilità di utilizzo in diversi contesti, hanno il limite di non essere adattabili a tutte le barella. Spesso lo spazio vitale degli involucri plastici di biocontenimento è ridotto e il paziente è vincolato alla posizione sdraiata. Inoltre, prevedono procedure lunghe e laboriose, che espongono gli operatori ad un maggior rischio di contagio durante la movimentazione del paziente.

Cos’è e come funziona il biocontenimento per ambulanze Billy-CAB


La situazione attuale richiede soluzioni anche per il trasporto in ambulanza, per facilitare il lavoro degli operatori e consentire un approccio tranquillizzante verso i pazienti. Stem Technology, che da oltre trentaquattro anni realizza sistemi avanzati per il trasporto sanitario, si è posta questo obiettivo.

Dopo lo studio dei dispositivi presenti sul mercato e l’analisi delle loro caratteristiche e dei loro limiti, Stem ha ideato una soluzione. Si tratta di Billy-CAB, un innovativo sistema di biocontenimento per il trasporto in ambulanza. Billy-CAB è costituito da una struttura rigida in materiale plastico altamente resistente ed è ancorato direttamente al supporto barella. Questo permette l’installazione senza alcuna modifica ai sistemi di bloccaggio della barella e alle cinghie di sicurezza.

Billy-CAB può essere utilizzato con tutte le tipologie di barella, permettendo inoltre di mantenere invariate le procedure degli operatori per il caricamento e scaricamento dall’ambulanza. Rispetto a altri dispositivi di biocontenimento, è ancorato al veicolo. Questo fa sì che la barella, dopo essere entrata in ambienti potenzialmente infetti, venga immediatamente isolata all’interno del vano sanitario.

Inoltre, l’involucro trasparente permette un contatto visivo costante con il paziente, riducendo il rischio di stati d’ansia che incidono negativamente sulle condizioni del soggetto trasportato. Gli otto oblò disposti lateralmente assicurano l’accesso alla camera tramite guanti mono-paziente, nonché di collegare i dispositivi medici e raccogliere i rifiuti infetti.

Caratteristiche tecniche di Billy-CAB


A livello tecnico, Billy-CAB presenta una camera a pressione negativa, costantemente monitorata e calibrata mediante un sensore di pressione differenziale, e mantenuta da un sistema di ventilazione alimentato da uno slot di due batterie ridondanti ed intercambiabili, che garantiscono un’autonomia superiore alle dodici ore.
Durante il trasporto l’aria reimmessa in ambulanza viene purificata da un filtro HEPA con efficienza di filtrazione del 99,995%, assicurando la massima protezione degli operatori dall’esposizione ad agenti infettivi.
È previsto anche un monitoraggio continuo della temperatura al fine di preservare un microclima ottimale per il paziente.

Una peculiarità del modulo di biocontenimento Billy-CAB è la possibilità, grazie alla sua conformazione a guscio, di caricare e trasportare il paziente in posizione semi-seduta, agevolando l’attività respiratoria del trasportato, spesso compromessa dall’infezione da SARS-CoV-2.
L’attenzione che da sempre Stem Technology riserva alle normative è rintracciabile anche nel dispositivo Billy-CAB, certificabile 10g in ottemperanza alla normativa europea EN1789.

I progetti come Billy-CAB rappresentano un contributo fondamentale alla prevenzione e alla gestione di una minaccia sanitaria globale, come la pandemia di COVID-19, ma anche una risorsa preziosa per qualsiasi scenario patologico relativo a infezioni trasmissibili per via aerea, come tubercolosi e meningite.

Per approfondire: https://www.stem.it/prodotti/billy-cab/