RETTmobil 2024: ecco come andata nello stand di STEM

,

Con oltre 30.000 visitatori da 50 Paesi e 480 espositori si è chiusa a Fulda, in Germania, la 22° edizione del RETTmobil, fiera europea leader del soccorso, della sicurezza e del trasporto sanitario. Presente anche il team di STEM che all’interno del proprio stand ha presentato le ultime novità.

Con una scenografica parata di mezzi di soccorso con le sirene blu accese e i team in divisa schierati al seguito, il cosiddetto “Abhupen”, come lo chiamano i tedeschi, si è conclusa con successo la 22° edizione del RETTmobil 2024 , la più importante fiera europea del soccorso, della sicurezza e del trasporto sanitario.

L’appuntamento internazionale che quest’anno andava in scena dal 15 al 17 maggio nel quartiere fieristico Trend Messe di Fulda, in Germania, ha richiamato come sempre una grande attenzione di pubblico e professionisti del settore.

Tanti visitatori negli oltre 480 stand in mostra

Sono stati infatti oltre 30.000 i visitatori specializzati, provenienti da 50 Paesi, che hanno preso parte all’esposizione tedesca ed esplorato le ultime novità, presentate tra gli stand degli oltre 480 espositori. RETTmobil è rinomato infatti per la presentazione delle ultime innovazioni e tecnologie che caratterizzano il soccorso e la mobilità sanitaria di emergenza, tra cui attrezzature all’avanguardia, veicoli innovativi, nonché tecniche e procedure di intervento avanzate. Ma non solo.

RETTmobil è da sempre anche un’occasione di confronto e scambio tra professionisti. È qui che i soccorritori, le aziende e le organizzazioni specializzate di vari Paesi condividono esperienze, tecnologia e know-how e questa 22° edizione non ha fatto eccezione.


Anche il team di STEM tra gli espositori

Tra gli stand di RETTMobil 2024 non poteva mancare anche quello di STEM, azienda italiana leader nel settore del soccorso e della sicurezza sanitaria. Negli spazi allestiti all’interno del padiglione 6 (stand 604) tutto il team di STEM, guidato da Ezio Menna fondatore dell’azienda e Michele Corradi General Manager, era schierato al gran completo per presentare le ultime novità del proprio catalogo, in termini di soluzioni tecnologiche e strategie commerciali.

A fare da protagonista nello stand di STEM alla fiera tedesca è stato l’innovativo Sistema Spark, barella elettrica robotizzata con vari moduli e supporti integrati, per il trasporto in ambulanza. In particolare è stato esposto al pubblico il recente modulo bariatrico nella sua configurazione definitiva, che rappresenta un significativo passo in avanti per le esigenze degli equipaggi di pronto intervento nel settore sanitario. Per tutti i sistemi della serie Spark è stata presentata anche la tecnologia Global Service che introduce un innovativo concetto di servizio post-vendita esteso a tutti i prodotti STEM.


Toccare con mano i prodotti STEM fa la differenza

Grande curiosità tra i visitatori e gli ospiti di STEM ha suscitato la nuova gamma di Gradini legati al trasporto pubblico e sanitario. I nuovi modelli di questi componenti integrano infatti forature speciali per il drenaggio di neve e fango che migliorano il grip del sistema anche in ambienti particolarmente ostili. Chi visitava lo stand di STEM ha visto da vicino anche la nuova gamma in arrivo di “Gradini A Cassetto”, progettati per offrire ulteriori soluzioni ergonomiche e affidabili agli operatori sanitari.

Del resto è proprio questa la forza di esposizioni come il RETTmobil: consentire agli espositori di far toccare con mano tutta la qualità, l’ergonomia del design e la ricerca tecnologica che esprimono i prodotti in catalogo. Oltre che rivelare alcune anteprime di nuovi prodotti in arrivo.

Tra questi, ha destato interesse il prototipo di Spyke, la barella manuale autocaricante, così come i nuovi sistemi militari sviluppati dal settore STEM MEDEVAC per il trasporto sanitario di emergenza. In particolare il supporto Revel-s per ambulanze leggere e il sistema di caricamento Stamina per ambulanze antimina.


Benvenuto “STEM DEUTSCHLAND”!

Durante il RETTmobil 2024 l’azienda italiana ha anche presentato “STEM DEUTSCHLAND”, la nuova realtà operativa guidata da Carlo Padrini e avviata quest’anno proprio in Germania per soddisfare il mercato tedesco con soluzioni e prodotti adattati alle specifiche esigenze locali. “Questo è stato il primo anno che siamo apparsi qui alla fiera come STEM DEUTSCHLAND – afferma Carlo Padrini – in precedenza eravamo presenti come Tecma GmbH e distribuivamo con successo i prodotti di STEM in Germania. Ora siamo cresciuti insieme a STEM e abbiamo portato molti nuovi prodotti dall’Italia. Speriamo di continuare a essere ben accolti dai nostri clienti”.

Del resto su tutto il fronte commerciale l’esperienza di STEM alla fiera tedesca è stato più che positivo. “È un evento che raccoglie professionisti e operatori del settore molto qualificati – racconta Nicole Nerborini, Sales Area Manager di STEM – soprattutto europei, ma anche dell’Sud Est asiatico e dell’Arabia Saudita. Tutti gli incontri, le presentazioni e gli appuntamenti avvenuti nel nostro stand sono stati molto soddisfacenti. Con un doppio vantaggio: per i clienti che con una singola trasferta possono conoscere più produttori e per le aziende come la nostra che, nei 3 giorni di fiera, possono presentare l’intero catalogo”.


Ezio Menna: “Una fiera più grande per un mercato in crescita”

Entusiasmo e soddisfazione per questa partecipazione di STEM al RETTmobil 2024 è evidente nelle parole di Ezio Menna, titolare e fondatore dell’azienda con sede a Parma, che così ha commentato quest’ ultima edizione: “Il legame di STEM e RETTmobil è profondo e risale alle origini stesse di quest’importante fiera che nelle sue prime edizioni si svolgeva a Norimberga. Anche quando è stata trasferita a Fulda siamo stati sempre presenti in tutti gli anni, orgogliosi non solo di presentare le nostre innovative soluzioni, ma anche di confrontarci con altri professionisti del settore. Mi fa piacere constatare che quest’anno l’esposizione si è notevolmente ingrandita e sono stati messi a disposizione nuovi spazi per gli espositori. Ci sono anche aziende nuove, il che è un ottimo segno di un mercato in forte crescita”.


Arriverderci alla prossima edizione nel 2025

Oltre a partecipare a incontri e convegni tecnici, organizzati all’interno dell’esposizione tedesca, non sono mancati per il team di STEM riunito al RETTmobil 2024, anche momenti più conviviali, come l’inaugurazione della nuova filiale all’interno dello stesso stand aziendale, con brindisi e degustazioni gastronomiche che miscelavano il “made in italy” con prodotti locali.

Ampiamente soddisfatti di questa edizione della fiera tedesca, gli organizzatori del RETTmobil sono già al lavoro per la prossima edizione in programma dal 14 al 16 maggio 2025 sempre a Fulda. E anche il prossimo anno STEM sarà presente in Germania, con lo sguardo sempre rivolto al futuro del soccorso e della mobilità sanitaria.

Vi aspettiamo!