Snow ambulance soccorso su neve

Snow ambulance e il soccorso su neve: novità nel mondo Stem

Ogni anno ci sono circa 30.000 persone coinvolte in incidenti sulle piste da sci e di questi quasi 1.500 richiedono l’intervento, l’assistenza o il ricovero ospedaliero. Senza contare i circa 20 incidenti mortali sulle piste da sci registrati all’anno.

Il soccorso in un ambiente così singolare richiede attrezzature e strumenti specifici. Per andare in contro a questa esigenza Stem ha progettato Snow ambulance, un sistema di trasporto d’emergenza predisposto al traino tramite motoslitta e pensato per operare facilmente su terreni innevati e in pendenza.

Il sistema di sospensione di Snow ambulance

Da trent’anni Stem porta avanti una ricerca accurata sulla riduzione delle sollecitazioni da trasporto verso i pazienti e ad oggi si conferma leader nel campo. A caratterizzare l’efficienza di questo prodotto è proprio il sistema di ammortizzazione su cui si appoggia un modulo composto da una cabina di contenimento dotata di barellino.

Le sospensioni

Il sistema comprende quattro sospensioni idropneumatiche, indipendenti tra loro e autolivellanti. Questo innovativo sistema di stabilizzazione consente di compensare  i dislivelli del terreno (fino ad un +/- 25%), anche pendenze laterali, diversamente da altri presidi per il soccorso su neve.  Inoltre il basculamento del modulo superiore, oltre a consentire al paziente di rimanere pressoché orizzontale, permetti di adottare la posizione Trendelenburg e antitrendelemburg.

Cabina di contenimento: comfort e sicurezza

Grazie all’isolamento termico è possibile mantenere stabile la temperatura interna della cabina, evitando di esporre il paziente al rischio di ipotermia. Abbassando la sospensione all’altezza minima e scoperchiando completamente la cabina di contenimento, risulta estremamente facilitato l’inserimento del paziente in qualsiasi condizione. Il barellino permette la regolazione dello schienale in posizione semiseduta e dispone di un confortevole materassino. La cabina è dotata di un’unità riscaldante volta a garantire la climatizzazione ideale, rendendo Snow ambulance adatto anche ai pazienti più fragili, come anziani o donne incinte.

Cabina di contenimento aperta per massaggio cardiaco per soccorso su neve

Accessori compatibili e adattabilità di Snow ambulance

Grazie a una o più barre metalliche esterna è possibile agganciare in sicurezza tutti i dispositivi medici necessari senza togliere spazio vitale al paziente. Possono essere installati sistemi di monitoraggio e rianimazione, incluso ossigenoterapia, infusione e aspirazione secreti. Per il passaggio dei cavi e tubi all’interno della cabina, uno degli oblò dispone di una chiusura ad “iride” che garantisce una chiusura ermetica.

Snow ambulance: controllo e versatilità del modulo

Snow ambulance, in caso di emergenza durante il trasporto, permette di aprire la parte superiore della cabina per effettuare la rianimazione cardiopolmonare. Inoltre, grazie alla trasparenza della parte superiore della cabina, si garantisce una buona visibilità: sia al paziente, che godrà di una maggiore sicurezza, sia ai soccorritori che potranno tenere sempre sotto controllo lo stato del paziente.

Ossigenoterapia, monitoraggio

Modularità

L’intero modulo è facilmente sganciabile dal sistema di sospensione di Snow ambulance e direttamente installabile su una barella specifica per il trasporto in ambulanza. La possibilità di utilizzare un unico modulo sia per il trasporto su neve che su quello in ambulanza, senza ulteriori movimentazioni del paziente, riduce i rischi per il paziente che continuerà ad essere monitorato senza alcuna interruzione e velocizzando il trasporto. I dispositivi di monitoraggio, grazie al sistema a barre (rail), non necessitano più di essere staccati durante il trasferimento, ma rimangono sempre attaccati al paziente.

La versatilità e l’adattabilità di Snow Ambulance lo rende un sistema di soccorso efficiente in ogni situazione di emergenza su terreni innevati.

DIspositivo di soccorso su neve diviso in moduli con barellino cabina di contenimento e sospensioni