Giornate Municipali sulle Catastrofi a Madrid
Il mondo della prevenzione e gestione delle catastrofi non conosce confini. La sicurezza e il soccorso sono temi di rilevanza globale, con una crescente attenzione da parte di governi e organizzazioni in tutto il mondo. In Europa, un esempio concreto di questo impegno sono le Giornate Municipali sulle Catastrofi. Organizzate da SAMUR-Protezione Civile, sono ormai un evento di riferimento per professionisti e volontari che operano nelle emergenze extraospedaliere in Spagna e nei paesi vicini, nonché un appuntamento imperdibile per le aziende, come Stem, i cui prodotti rientrano nel campo dell’emergenza sanitaria e della sicurezza. L’edizione di quest’anno promette di essere particolarmente rilevante. Ospiterà, infatti, una simulazione su larga scala, volta a testare e migliorare le capacità di risposta alle emergenze urbane. Preparati per un appuntamento imperdibile il 25 e 26 ottobre 2024 a Madrid!
Cos’è SAMUR-Protezione Civile?
Nel 1989, il Comune di Madrid ha riconosciuto la necessità di un servizio di emergenza pre-ospedaliero in città. Attraverso l’Assessorato alla Sanità, è stato istituito un team per progettare e sviluppare un servizio all’avanguardia. Partendo dal vecchio Parco Comunale delle Ambulanze, attivo dal 1875, furono progettate nuove ambulanze, creato un centro di telecomunicazioni avanzato e migliorata la selezione e la formazione del personale.
Nel 1991, nacque come progetto pilota il SAMUR(Servizio di Assistenza Comunale di Emergenza e Soccorso). Si decise, inoltre, di abbandonare l’approccio tradizionale del “scoop and run” a favore dell’assistenza medica immediata sul luogo e del trasporto assistito. Inoltre, il Servizio si assunse responsabilità relative alla gestione sanitaria e alla risoluzione di potenziali disastri che si sarebbero potuti verificare in città.
Nel 1992, il servizio divenne ufficialmente una sezione di trasporto sanitario e, nel 1995, fu ampliato con nuove responsabilità, diventando SAMUR-Protezione Civile, con un focus anche sulla formazione di oltre 5.000 persone all’anno nel primo soccorso e sulla copertura di servizi di prevenzione.
Oggi, SAMUR-Protezione Civile si distingue per la sua rapidità d’intervento e per l’adozione di tecnologie avanzate nel settore della protezione civile. L’ente ha partecipato a numerosi interventi sia in contesti nazionali che internazionali, contribuendo a salvare vite e a gestire situazioni critiche con professionalità e competenza.

Cosa aspettarsi dalle Giornate Municipali sulle Catastrofi?
Come riporta Madrid InfoEmer, le Giornate Municipali sulle Catastrofi, organizzate per la prima volta nel 1992, riuniscono esperti, operatori e appassionati del settore per affrontare tematiche cruciali nella gestione delle catastrofi. Il tema di quest’anno sarà “Madrid nel cuore della solidarietà internazionale“. Ecco i punti salienti dell’evento:
- Tavoli scientifici: Relatori di fama internazionale condivideranno esperienze e strategie nella gestione delle emergenze, analizzando case studies e innovazioni. Saranno presenti esperti provenienti da nove paesi dell’Unione Europea, offrendo una visione globale delle sfide affrontate nel settore. Tale forum scientifico si terrà presso il Centro di Formazione sulla Sicurezza e sulle Emergenze (CIFSE) del Comune di Madrid, durante la giornata di venerdì 25 ottobre a partire dalle ore 10.
- Workshop pratici: I partecipanti potranno affinare le loro competenze in scenari realistici, grazie a laboratori operativi che offriranno strumenti utili per le situazioni di crisi.
- Simulazione di emergenza: Un momento cruciale sarà il grande simulatore presso la base aerea di Cuatro Vientos, che riprodurrà una situazione di emergenza per testare le capacità di reazione dei partecipanti. Oltre 600 persone e squadre di emergenza provenienti da tutta la Spagna e da paesi internazionali parteciperanno a questa simulazione.

Questo esercizio non solo permetterà di applicare le nozioni apprese, ma anche di valutare le procedure esistenti e identificare eventuali margini di miglioramento. La macrosimulazione inizierà sabato 26 ottobre dalle 18.
- Esposizioni commerciali e istituzionali: Aziende leader nel settore della protezione civile presenteranno le loro innovazioni tecnologiche, che spaziano dalle attrezzature di salvataggio alle tecnologie di comunicazione. Ci sarà anche un’esposizione istituzionale durante la quale verranno presentati i mezzi delle forze di sicurezza, dei vigili del fuoco, delle forze armate e di altri gruppi coinvolti nella gestione delle emergenze.
Simulazione su larga scala
Uno degli elementi chiave delle Giornate Municipali è la simulazione pratica. Nel corso degli anni, ha subito una notevole evoluzione, sia nei temi affrontati che negli approcci alle emergenze. Se guardiamo all’edizione del 2010, il focus era principalmente sulla risposta agli incendi forestali, una questione particolarmente rilevante in Spagna. In quell’anno, l’attenzione si concentrava sulla prevenzione e sull’ottimizzazione dei tempi di intervento, gettando le basi per future edizioni sempre più orientate verso l’uso delle tecnologie.

Un significativo passo avanti si è verificato nel 2015 con la simulazione di un terremoto in pieno contesto urbano, coinvolgendo più di 500 operatori. Questa edizione ha segnato una svolta cruciale, testando per la prima volta la cooperazione tra diversi corpi di emergenza in situazioni di crisi complesse e aprendo la strada a una revisione dei protocolli operativi.
Arrivando al 2017, l’attenzione si è spostata sull’importanza dei cittadini nelle operazioni di soccorso. Il pubblico è rimasto sorpreso di trovarsi attivamente impegnato nella cura dei pazienti, rispondendo alla richiesta di assistenza delle équipe mediche, sovraccariche a causa dell’elevato numero di feriti. Da quel momento, SAMUR ha trasformato il tradizionale ruolo passivo dei cittadini in un agente attivo della protezione civile, contribuendo così a migliorare la catena della sopravvivenza.
L’esercitazione prevedeva uno scenario molto complesso. Il coordinamento tra le squadre è diventato particolarmente importante quando la comparsa di un presunto terrorista barricato con diversi ostaggi ha innescato l’intervento della polizia. L’evacuazione di 45 persone negli ospedali 12 de Octubre, Gómez Ulla e La Paz è stato un modo per testare la capacità di reazione e di prestazione di questi centri ospedalieri di fronte ad una situazione reale.

Infine, nel 2022, in piena epoca post-pandemica, le giornate si sono concentrate sulle emergenze sanitarie. Le simulazioni di pandemie su larga scala hanno evidenziato quanto fosse cambiata la percezione del rischio globale rispetto alle edizioni precedenti. Lo stesso anno si sono celebrati i Disaster Days. Il Gruppo Operazioni Speciali (GEO) è stato protagonista di inseguimenti, sparatorie ed esplosioni, in tre scenari allestiti: un hotel, un autobus e un supermercato.
In pochi minuti, il personale sanitario ha organizzato triage per valutare la gravità dei feriti e pianificare il trasferimento verso i centri sanitari. Anche in questa edizione, i feriti fittizi sono stati effettivamente trasferiti in quattro centri sanitari della Comunità di Madrid per proseguire l’azione. La Polizia Nazionale ha lanciato operazioni specifiche per ciascuna situazione, utilizzando scudi, armi a salve e cani da guida.
Un momento particolarmente emozionante si è avuto quando, dopo che due “terroristi” si sono barricati nell’autobus, i GEO sono intervenuti dal tetto di un veicolo delle forze speciali per liberare gli ostaggi.

Photo Credits: El Debate
Quest’anno, l’esercitazione sarà ispirata a scenari di crisi urbane complesse, come terremoti, incendi di grandi dimensioni o alluvioni. Le simulazioni sono progettate per mettere alla prova la reazione coordinata di più enti, tra cui vigili del fuoco, protezione civile, polizia municipale e servizi sanitari. Attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e procedure di soccorso integrate, queste esercitazioni riproducono le dinamiche reali delle catastrofi. L’obiettivo è quello di migliorare la rapidità e l’efficacia degli interventi e mettere alla prova l’efficacia dei nuovi protocolli operativi e delle tecnologie più recenti sviluppate negli ultimi anni.

Alcune informazioni utili sulle 26 Giornate Municipali sulle Catastrofi
- Evento gratuito e aperto a tutti dai 16 anni in su
- Posti limitati: registrazione anticipata consigliata
- Ogni partecipante può portare fino a due accompagnatori
- La simulazione non è raccomandata per i bambini piccoli
Maggiori dettagli sull’iscrizione e sul programma sono disponibili sul sito ufficiale di SAMUR-Protezione Civile.
Un impegno globale nella gestione delle catastrofi
La crescente frequenza di eventi catastrofici ha evidenziato l’importanza della prevenzione e della gestione delle emergenze a livello globale. Per questa ragione, non stupisce che esercitazioni simili si svolgano anche in altre parti del mondo, riflettendo una sensibilità internazionale verso la sicurezza pubblica. Negli Stati Uniti, ad esempio, la simulazione Cascadia Rising è stata una delle più complesse mai organizzate, coinvolgendo numerose agenzie federali, statali e locali. Questa esercitazione si è concentrata su un terremoto di magnitudo 9.0 e uno tsunami di 30 metri nella zona di subduzione della Cascadia, nell’Oceano Pacifico. Sono state simulate missioni di trasporto critico, assistenza sanitaria d’emergenza, gestione delle vittime e servizi di massa per la popolazione colpita. Questo sforzo collettivo ha messo alla prova le capacità di risposta delle agenzie coinvolte e la loro abilità nel coordinarsi per gestire un disastro di tali proporzioni.
Un’altra simulazione significativa è l’Exercise Unified Response nel Regno Unito. L’edizione del 2016 è considerata la più grande esercitazione mai realizzata nella storia dei 150 anni dei vigili del fuoco londinesi. Basata su un ipotetico crollo di un edificio su una stazione della metropolitana, ha coinvolto oltre 80 agenzie europee, con più di 1.000 vittime simulate e centinaia di tonnellate di macerie. È stata un’occasione unica per testare le procedure di ricerca e soccorso urbano in un contesto complesso come quello di una grande metropoli.
Conoscevi queste giornate di prevenzione e gestione delle catastrofi? Le sfide del futuro richiedono preparazione, collaborazione e l’uso delle migliori tecnologie. La fiera di Madrid rappresenta un’opportunità unica per migliorare le nostre competenze e rafforzare le nostre capacità di risposta. E tu, ci sarai a Madrid per scoprire il futuro della sicurezza?